top of page
LOGO_A4.jpg

 

 

Anche pochi Euro possono fare la differenza per aiutare una donna

a raggiungere una specialista che l'aiuti.

 

Sii la differenza e non l'indifferenza!

 

 

 

Sara e Alessandra sono due ragazze che hanno subito violenza.

 

Cosa facciamo insieme a loro? 

Siamo una associazione non profit che ha a cuore le ragazze e le donne che hanno subito abusi e violenze, le aiutiamo e le supportiamo gratuitamente passo passo, con percorsi individuali e di gruppo tenuti da psicologhe, psicoterapeute, counselor e volontari. E’ impegnata in Italia in prima linea nel contenere il dilagante fenomeno della violenza, inasprito ancora di più dalla pandemia e dai lockdown.

shutterstock_1828926923 M.jpg

Sara 26 anni 

  

«Negli ultimi 4 anni, dopo quella sera di dicembre 2016, la mia vita non è stata più la stessa: non mi sono più sentita a mio agio con me stessa e con gli uomini. A gennaio 2021 in un consultorio una amica conosciuta recentemente elogiò l’operato di Kimono Rosa; volevo fare dei cambiamenti nella mia vita perché il supporto che ricevevo non mi stava aiutando, stavo male e istintivamente ho accettato con entusiasmo. L’entusiasmo iniziale è durato poco: riaffrontare il passato è stato duro, molto duro. Ora mi sento meglio sì, però è dura venirne fuori. Ringrazio la mia tutor perché non si è mai scoraggiata e mi ha sorretto anche quando avevo crisi, piangevo e urlavo. È stata dura, ora però va meglio. Non è finito il mio percorso, credo ci vorrà ancora tempo… Passare del tempo con la mia tutor e le altre ragazze, accolta in assenza di giudizio, mi ha fatto sentire finalmente compresa. Grazie.»

   

Alessandra 19 anni

 

«Il tragico evento è recente. Lui mi chiedeva ancora di uscire insieme. Da poco l’ho bloccato. Una mia amica mi aveva avvertita: “Non ti fidare di lui, non è un bravo ragazzo!” Non avevo capito bene cosa intendesse. Ora ahimè l’ho capito: è difficile, umiliante, disarmante, devastante. Non sono riuscita a parlarne con i miei. Qualche volta riesco a condividere nel mio gruppo di mutuo aiuto. Vedere ragazze che ce l’hanno fatta mi dà speranza.»

  

Cosa serve

 

Per poter continuare a dare il supporto a tutte le ragazze sostienici facendo un piccolo versamento ricorrente!

 

Come nasce Kimono Rosa

 

Ragazze e donne si sono confidate nel corso degli anni e ci hanno insegnato quanto sia complicato parlare, perché gli episodi vengono spesso sminuiti dalla famiglia, per leggerezza, paura o rigidità morale, e loro si sentono oppresse e giudicate. Spesso le vittime stesse si sentono in colpa per quello che è stato fatto loro.

 

Abbiamo riunito un’equipe di professionisti, psicologhe, psicoterapeuti, counselor e volontari conosciuti e apprezzati nel corso degli anni, che oggi costituiscono lo staff di Kimono Rosa, formato da quattordici persone di cui undici donne, in continua crescita.

 

Cosa succede veramente in Italia

 

Tutti sappiamo che esistono ragazze e donne vittime di violenze o abusi, ma non tutti sappiamo che abbiamo incrociato lo sguardo di molte di loro.

  

Ti starai chiedendo chi sono?

  

Forse era una signora di mezza età che ti ha risposto sgarbatamente, la maestra di nostro figlio, la tua ex irrequieta e intrattabile, la ragazza con il cane che incroci per strada, ...

Il fenomeno è di grandi dimensioni se dai dati ISTAT emerge che una donna su tre ne è stata vittima. Ne hai incontrate molte.

  

Il 3% delle ragazze e donne italiane è stata violentata e il 4% ha subito un tentato stupro!

 

shutterstock_1660411702 S.jpg

 

2019 VS post Lockdown e Pandemia

 

La nostra missione è etica e la dobbiamo spiegare.

Durante il lockdown 2020 si è assistito a un incremento esponenziale delle chiamate di aiuto al numero di pronto intervento 1522 (+73%), fenomeno che ha reso necessario un intervento urgente. Durante il lockdown 2021 le richieste di aiuto sono raddoppiate in Kimono Rosa.

 

Credenze

  

1)  Chi viene abusato denuncia sempre = Spesso purtroppo non avviene anche perché chi è vittima, oltre ad aver paura dell’aggressore, si sente in colpa per quello che ha subito ☹

 

2)  Durante i lockdown meno donne escono di casa e ci sono meno violenze = Durante i lockdown meno violenze da estranei ma molte più violenze perpetrate nelle case da parte da parte dei familiari: le ragazze e le donne sono state costrette a stare molto più tempo con i loro aguzzini.

 

3)  Quasi sempre le persone denunciano abusi e violenze = Purtroppo la percentuale di persone che denuncia la violenza è relativamente bassa. Se la ragazza se la sente di farla, ci capita di accompagnarla dalle Forze dell’Ordine per darle manforte.

 

4)  Grandi organizzazioni di volontariato come l’Unicef sono molto efficienti e sono soldi ben donati = L'inchiesta di un quotidiano italiano mette in luce l’operatività dell’Unicef: nel 2016 ha ricevuto 60 Milioni Euro di donazioni in Italia spendendone 25 Milioni per costi fissi e stipendi (42% del raccolto). L’Unicef Italia ha erogato i seguenti stipendi: i quattro dirigenti hanno uno stipendio lordo di oltre 6Mila euro al mese, i diciotto quadri poco più di 4Mila e poi ci sono le altre 119 persone che variano da 2.800 ad un minimo di 1.840 euro netti al mese. Mentre i 35 Milioni restanti (58% del raccolto) vengono spediti all’estero, non sono reperibili dettagli e specifiche in Italia. 

 

5)  La tua compagna potrebbe accusarti di essere stato un fesso a fare una donazione per inutili cause! = Il tema della violenza sulle donne è molto sentito e importante, alla tua compagna farà piacere notare la tua sensibilità sulle problematiche femminili.  

 

6)  Lo Stato aiuta in modo congruo le associazioni a sostegno delle donne violentate = Il governo italiano, pur avendo sottoscritto la Convenzione di Istanbul nel 2013 a tutela delle violenze di genere e domestiche garantendo la creazione di un centro antiviolenza ogni 10.000 abitanti, dopo 8 anni, ha raggiunto solo il 4%. L’Associazione Kimono Rosa ha ricevuto Zero Euro dallo Stato italiano e, quando quest’ultimo è latitante, sono le associazioni e i loro donatori i veri eroi!

 

7)  Non posso parlare direttamente con nessuno in Kimono Rosa, sarà un venditore colei con la quale parlerò al telefono = Se hai domande scrivici e prenderemo un appuntamento telefonico; non abbiamo venditori e potrai parlare direttamente con lo staff e coi fondatori/volontari.

 

Come opera l’Associazione Kimono Rosa non profit

 

  • In Kimono Rosa nessuno prende uno stipendio

 

  • I fondatori sono tutti volontari

  ​ 

  • I volontari sono tali e non vengono pagati. Per precisare ti informiamo che diamo un contributo per il carburante consumato quando le volontarie si spostano in auto per seguire ragazze e donne in difficoltà.

 

  • Le operatrici professionali (psicologhe, psicoterapeute e counselor) ricevono un compenso orario e, anche se tolgono giorni di lavoro alla loro libera professione, donano almeno il 25% del tempo facendo volontariato in Kimono Rosa.

 

  • Abbiamo una struttura elastica con pochi costi fissi e solo due sedi fisiche (Treviso e Chieti in fase di apertura)

 

  • Equipe professionale di primordine, con almeno 20 anni di esperienza. Lo staff è composto da 14 persone, delle quali 11 donne.

 

  • Operatività principalmente online per limitare l’impasse iniziale e agevolare le donne:

    • Nelle città (e ancora di più in una metropoli) è dispendioso spostarsi per raggiungere la sede tutte le settimane, sia in termini di tempo sia di denaro (viaggio, parcheggio, baby sitter)

    • L’operatività online dà più fiducia e permette alle ragazze e donne in forte stress emotivo di poter oscurare la propria immagine quando piangono o si sentono in forte imbarazzo

    • La copertura dei gruppi di mutuo aiuto è attiva anche dopo mezzanotte

 

  • Servizi e assistenza sempre gratuiti alle donne che hanno subito discriminazioni, stalking, abusi e violenze

 

  • Creazione di nuove case rifugio per proteggere sia le donne sia i loro bambini

 

>>> Se la causa che portiamo avanti ti piace aiutaci con:

   

  • 5 € e riceverai i nostri ringraziamenti

 

  • 10 € ci sosterrai nella creazione di case rifugio e riceverai gli adesivi dell’associazione Kimono Rosa

 

  • 32 € adotterai a distanza una ragazza, avrai il tuo nome disegnato sui muri della sede Kimono Rosa e riceverai gli adesivi dell’associazione​ per ringraziarti

 

  • 64 € aiuterai due ragazze, avrai il tuo nome disegnato sui muri della sede Kimono Rosa e riceverai gli adesivi e la t-shirt Kimono Rosa per ringraziarti

  

Usa Paypal per donare con carta di credito, debito o ricaricabile clicca:

dona con paypal.jpg

 

 

Associazione Kimono Rosa non profit

Via Ongarine, 41

31038 Paese (TV)

Associazione registrata all'Agenzia delle Entrate

C.F. 94169740266

 

 

Chi è Kimono Rosa?

 

Kimono Rosa è una associazione non profit italiana con sede in provincia di Treviso, operante in tutta Italia. La sede di Chiedi verrà aperta nel 2021.

 

L’adozione che diritti mi dà?

 

L’adozione virtuale a distanza permette di sostenere ragazze minorenni e maggiorenni che stanno affrontando dei percorsi gratuiti con la nostra associazione. Le ragazze sono molto delicate e fragili dopo le violenze subite, la loro tutela e privacy è importante: non ci sarà un servizio di scambio di corrispondenza tra te e la ragazza, come avviene ad esempio quando si adotta un bambino a distanza in Africa. La tua è una donazione per una buona causa, non da diritti di sorta, se non il supporto che amorevolmente dai.

 

E’ possibile parlare con qualcuno prima (o dopo) la donazione?

 

Certamente, se hai piacere puoi scriverci e prenderemo un appuntamento telefonico: parlerai con il presidente e volontario Alberto o con un’altra persona dello staff.

 

Per farmi recapitare gli adesivi e/o la maglietta come faccio?

 

Risponderemo a chi fa le donazioni, chiedendo l’indirizzo per la spedizione.

 

Posso effettuare una donazione con un importo diverso da quelli sopra indicati?

 

Certamente, è possibile inserire l’importo desiderato (con un minimo di 5 €).

 

Come viene disegnato il nome nella sede dell’associazione?

 

Nella sede di Kimono Rosa un’artista disegnerà un fiore per ogni donazione ricevuta, di grandezza proporzionale alla donazione ricevuta, a testimonianza concreta della tua sensibilità e generosità. Per donazioni da 32 Euro verrà apposto il tuo nome, da 50 Euro il nome e cognome, da 100 Euro, avendo uno fiore più grande, oltre al nome e cognome, la dedica che potrai scrivere alle ragazze che stai aiutando.

Per coloro che faranno una donazione anonima verrà realizzato il fiore senza scritte.

Puoi donare con carta di credito,

debito o ricaricabile cliccando Paypal:

dona con paypal.jpg

 

o scansionando il codice QR:

Codice QR.png

 

Dopo aver donato condividilo sui social: dì ai tuoi amici che sei vicino alla nostra causa, grazie!

  • Facebook
bottom of page